Rolex come investimento – La Datejust, la Submariner & Co sono un buon investimento?
L’apprezzamento di valore degli orologi Rolex e di altri orologi di lusso può competere solo in parte con il rendimento di altre asset class come azioni, immobili o oro.
Ciò dipende dal modello specifico, dalle condizioni e dal fatto che l’orologio sia venduto come set completo, con confezione e ricevuta. Una storia documentata può aumentare ulteriormente il valore, soprattutto se si può dimostrare un precedente proprietario famoso.
I Rolex più cercati online
Non tutti i modelli Rolex sono ugualmente richiesti. Ecco un elenco dei modelli più cercati online, ordinati per popolarità:
- Datejust: Alla sua uscita negli anni ’40, è stato il primo orologio automatico da polso impermeabile.
- Submariner (n. 1 al mondo, n. 2 in Germania): Il primo orologio subacqueo Rolex, affettuosamente chiamato “Hulk” per la lunetta verde. Oggi affiancato dai modelli Deepsea e Sea-Dweller.
- Daytona: L’attore Paul Newman lo indossava spesso, anche se non è mai stato ambasciatore del marchio. Il suo “Newman Daytona” è stato venduto all’asta per 17 milioni di dollari nel 2017. In questo caso, la storia ha fatto la differenza.
- Day-Date: Il “Rolex dei presidenti”, indossato da Lyndon B. Johnson, Richard Nixon e Gerald Ford. Il giorno della settimana per esteso era una novità negli anni ’50 ed è ora disponibile in 26 lingue, incluso il Ge’ez parlato nel Corno d’Africa.
- Land-Dweller: Un modello nuovissimo, progettato per funzionare più a lungo e con maggiore precisione grazie a diverse innovazioni tecniche.
- Oyster Perpetual: Un classico dall’aspetto semplice degli anni ’40.
Consigli per investire in Rolex
Alcuni aspetti fondamentali devono essere considerati nell’acquisto di un Rolex come investimento:
- Acciaio inox invece di oro o platino: I modelli in acciaio sono più richiesti e naturalmente meno costosi, offrendo quindi maggiore margine di rivalutazione rispetto a quelli in metalli preziosi.
- Concentrarsi su modelli molto richiesti come Datejust, Submariner e Daytona, in quanto più facili da rivendere. Questi modelli hanno maggiori probabilità di aumentare di valore.
- Acquistare solo da rivenditori affidabili, case d’asta o simili, assicurandosi che tutto sia completo e ben documentato.
- Tenere d’occhio il mercato degli orologi: ci sono voci sull’interruzione di un modello? Rolex prevede di rilanciare un classico?
Indossare o non indossare, questo è il dilemma
Si dice spesso che un orologio vada goduto — quindi indossato. Per alcuni, il Rolex è l’ultima cosa che tolgono la sera e la prima che indossano al mattino.
Ma influisce negativamente sul valore se l’orologio viene indossato e non conservato nella sua scatola?
Un Rolex indossato da una persona comune vale effettivamente meno rispetto a un esemplare identico mai usato.
Nel caso di Paul Newman è stato probabilmente il contrario: se non lo avesse mai indossato, il suo Daytona non avrebbe probabilmente raggiunto i 17 milioni di dollari all’asta del 2017.
Andamento dei prezzi degli orologi Rolex
Secondo Chronopulse, gli orologi di lusso hanno registrato un aumento medio del valore di quasi il 38% tra inizio 2019 e metà 2025 — pari a un incremento annuo di circa il 6%.
Tuttavia, sul sito citato si nota che i guadagni sono molto diversi tra i vari modelli.
Non è possibile prevedere con certezza quali modelli aumenteranno di più in futuro.
I maggiori aumenti di valore non hanno riguardato Rolex, ma modelli selezionati di Audemars Piguet, Cartier e Patek Philippe — con rivalutazioni tra il 100% e il 176% in 6,5 anni.
Il Rolex con la maggiore rivalutazione è stato il “Day-Date 36” con +84% (10° posto), seguito dal “Datejust 36” con +65% (14° posto).
Rolex e altri orologi di lusso: adatti solo in parte come investimento
Gli aumenti di valore sopra menzionati potrebbero far sembrare gli orologi di lusso interessanti come investimento.
Tuttavia, le variazioni di prezzo sono molto diverse da modello a modello. Ad esempio, l’“Oyster Perpetual 41” è scesa del 25% in 6,5 anni, e una “Calatrava” di Patek Philippe oggi vale meno della metà rispetto a 6,5 anni fa.
Rolex e altri orologi di lusso non sono quindi adatti a chi cerca un investimento sicuro e stabile.
Possiamo raccomandarli solo a investitori esperti, appassionati del settore e con ampie risorse investite in altre classi di attivi.
Neanche a questi investitori raccomanderemmo di fare degli orologi di lusso la parte principale del loro portafoglio.
Non consigliamo nemmeno di collezionare orologi di lusso “economici”, poiché la domanda per marchi meno esclusivi potrebbe non essere altrettanto stabile o sostenibile. Se proprio, allora Rolex o marchi ancora più esclusivi e desiderati a livello mondiale.